INFORMATIVA COOKIE CONTATTI ORARI COMUNICATI STAMPA NEWSLETTER NUMERI UTILI
f
Questo portale utilizza solo cookie tecnici di sessione, non utilizza cookie di profilazione, statistici o pubblicitari. OK
Per approfondire: INFORMATIVA COOKIE
stemma comune di Canegrate
comune di
CANEGRATE
Il ComuneI ServiziAree TematicheServizi on Line
   home-pagina principale ▶ Il Comune ▶ Amministrazione Trasparente ▶ Informazioni ambientali ▶ Informazioni ambientali
Condividi f t g+
zoom

AMBROSIA 2023: LEGGERE CON ATTENZIONE LE MISURE PER LIMITARE LA SUA DIFFUSIONE.

Questa pianta può causare, in soggetti predisposti,patologie fortemente invalidanti.
Ambrosia infiorescente e adulta
Come difendersi dall'Ambrosia

L'Ambrosia è una pianta erbacea annuale (nasce, si riproduce e muore in una sola stagione) a ciclo vegetativo tardo estivo. Botanicamente l'Ambrosia appartiene alla famiglia delle Composite. Ha fusto più o meno peloso, di colore rosso nella forma adulta, molto ramificato nella parte superiore, che può raggiungere e superare il metro di altezza; le foglie sono molto frastagliate e vellutate; i fiori sono gialli, piccoli, raggruppati in infiorescenze terminali a forma di spighe, da non confondere con l'Artemisia, che ha fusto meno ramificato e foglie simili ma più chiare nella faccia inferiore.
La caratteristica peculiare di questa pianta, originaria dell'America Settentrionale e giunta in Europa solo all'inizio dello scorso secolo, è di essere molto invadente e di produrre una notevole quantità di polline che può essere trasportato molto lontano dal vento e, se respirato, può determinare in soggetti predisposti patologie allergiche anche fortemente invalidanti.
La presenza, nella nostra area geografica già accertata qualche anno fa, del coleottero "OPHRAELLA COMMUNA", si conferma essere un interessante strumento di controllo biologico per la pianta ambrosia in quanto le larve e gli adulti di questo insetto si alimentano principalmente delle foglie provocandone il disseccamento e impedendo di fatto la pollinazione contribuendo alla diminuzione di polline aerodisperso.

Dove cresce
-Nelle aree urbane degradate e nei cantieri aperti per lungo tempo;
-In aree agricole semi-abbandonate e/o incolte;
-Lungo i fossi e i cigli stradali;
-In luoghi ruderali;
-Lungo i terrapieni e le massicciate ferroviarie;

Quando fiorisce
-A fine estate, in genere tra inizio agosto e fine settembre;
-Le fioriture più intense si concentrano tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre.

Cosa determina
-Sintomi nasali (prurito, gocciolamento, starnuti, naso chiuso);
-Sintomi oculari (prurito, lacrimazione);
-Sintomi respiratori (tosse, asma).

Come combatterla
L'ATS Milano Città Metropolitana con nota Prot. n. 92974 del 23/05/2023, al fine di prevenire la patologia allergica da polline di Ambrosia, individua gli interventi che possono essere intrapresi a livello comunale tra cui l'emissione dell'Ordinanza sindacale con sanzioni specifiche e/o sfalcio d'ufficio con addebito delle spese a carico del proprietario in caso di inottemperanza e nell'allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia, trasmessa alle ATS con Prot. n. G1.2023.0017051 del 05/05/2023, individua i metodi applicabili per il contenimento di ambrosia artemisifolia quali sfalci, trinciature, diserbo, pacciamatura, estirpamento, aratura e discatura applicabili in ambito urbano e agricolo.

Pertanto, è stata emanata l'Ordinanza sindacale n. 15 del 15 giugno 2023, consultabile in allegato, che ha prescritto:
- Ai proprietari e/o conduttori pubblici e privati di terreni incolti o coltivati (anche quelli sottostanti i piloni dell'alta tensione);
- Ai proprietari di aree agricole, aree verdi incolte e di aree industriali dismesse;
- Ai proprietari di aree edificabili libere e non utilizzate;
- Ai proprietari di tutte le aree abbandonate e semi abbandonate;
- Agli Amministratori di condominio;
- Ai conduttori di cantieri edili e per infrastrutture varie;
- Al Responsabile Settore Strade della Provincia di Milano;
- Al Responsabile della Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
- Alla cittadinanza tutta;
1. di vigilare, ciascuno per le rispettive competenze, sull'eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza;
2. di eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia nel rispetto delle indicazioni contenute nell'Allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia (G1.2023.0017051 del 05/05/2023);
3. di effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell'emissione di polline. Pertanto si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un'altezza di taglio più bassa possibile. Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi:
- I° SFALCIO ultima settimana di luglio
- II° SFALCIO tra la fine della seconda decade e l'inizio della terza decade di agosto
4. di utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell'Ambrosia indicati nell'Allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia prot. n. G1.2023.0017051 del 05/05/2023, secondo le seguenti specifiche:
- IN AMBITO AGRICOLO: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, aratura e discatura
- IN AMBITO URBANO: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, pacciamatura e estirpazione
5. di concedere, per il solo ambito agricolo, l'esecuzione di un solo intervento da effettuarsi nella prima metà d'agosto, basandosi su un'attenta osservazione delle condizioni in campo e intervenendo sempre prima della fioritura. In caso di ravvisata necessità e se la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura, è consigliato un ulteriore intervento all'inizio di settembre.

La cittadinanza è invitata inoltre a:
1. eseguire una periodica ed accurata pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni, ecc.) di propria pertinenza;
2. curare i propri terreni provvedendo all'eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese, trifoglio, ect., che agendo come antagonisti, impediscono lo sviluppo di Ambrosia artemisifolia.

Maggiori informazioni sull'argomento si possono trovare sul sito della Regione Lombardia nel Servizio Pollini e allergeni dispersi nell'aria .

Clicca sul link Pollini e Spore per informazioni ed approfondimenti sull'argomento redatte dall'ATS Milano Città Metropolitana.
In allegato è possibile scaricare l'Ordinanza sindacale, il volantino e la campagna informativa su Ophraella communa predisposti da Regione Lombardia.

Se vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie del Comune di Canegrate iscriviti alla newsletter.

pubblicata dal 15-06-2023 al 30-09-2023
visualizzazioni:425

notizie
L’acqua è
nutrimento, innovazione e presenza quotidiana sul territorio
Interventi straordinari di disinfestazione contro le blatte orientalis (scarafaggio nero)
Qualità acqua potabile 2023
Si pubblicano le relazioni di ATS Milano Città Metropolitana sulla qualità dell'acqua potabile relative ai comuni dell'area Ovest Milanese.
SERVIZIO DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNI 2023-2028
Il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 6 del 27/02/2023 l’affidamento “in house providing” del servizio di gestione del verde pubblico e relativo arredo urbano alla società AMGA Legnano S.p.A. per gli anni 2023-2028.
COVID E RIFIUTI DOMESTICI: ECCO IL VADEMECUM DA SEGUIRE
Nuove norme per impianti termici alimentati a biomassa legnosa
SPECIE ESOTICHE INVASIVE: REGIONE LOMBARDIA AGGIORNA LISTE NERE DI FLORA E PICCOLA FAUNA
Bonifica da imenotteri (vespe, calabroni, api, bombi, ecc.): interviene la Protezione Civile
PROCESSIONARIA DEL PINO
Cos'è e come difendersi dai suoi peli urticanti.Informativa di Regione Lombardia e Ats Città Metropolitana di Milano - leggere con attenzione.
Progetto CAP HOLDING SPA: «CACCIA AGLI SPRECHI!»
Infortuni in itinere
Il Consiglio Comunale chiede copertura assicurativa per l'uso della bicicletta
Partita IVA: 00835500158
Codice IBAN Tesoreria Comunale
IT 93 C 05034 32710 000000001719
Codice IBAN Banca d'Italia (utilizzabile solo da enti pubblici)
IT 38 C 01000 03245 13930 0065298

Via Manzoni 1, 20039 Canegrate(MI)
Telefono: 0331 - 463811
Fax: 0331/401535
PEC: comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it
Mail: info@comune.canegrate.mi.it
IL COMUNE
IL COMUNE PER LA SCUOLA
IL SINDACO
LO STATUTO
PRIVACY
COME FARE PER
SEGRETARIO GENERALE
GIUNTA COMUNALE - ASSESSORI
CONSIGLIO COMUNALE
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI
AREE, UFFICI, PERSONALE
ORARIO UFFICI
CAPI AREA
IL SITO ISTITUZIONALE
CONTATTI
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AREA RISERVATA
I SERVIZI
AFFARI GENERALI
ALBO PRETORIO
AMBIENTE
CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO
DIRITTO DI ACCESSO
LAVORI PUBBLICI
PARCO DEL ROCCOLO
POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
PROVVEDITORATO
RAGIONERIA
RISORSE UMANE
SERVIZI DEMOGRAFICI
SERVIZI ON LINE
SERVIZI SCOLASTICI
SERVIZI SOCIALI
SERVIZIO PAGOPA
SPORTELLO UNICO ATTIVITà PRODUTTIVE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
TRIBUTI
URBANISTICA
URP
AREE TEMATICHE
ALBO PRETORIO
ARCHIVIO
ATTIVITà ECONOMICHE
BANCA DATI AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
BANDI DI GARA E CONCORSI
BIBLIOTECA
COMUNICARE AL COMUNE
COMUNICATI STAMPA
CONSIGLIO COMUNALE ON-LINE
DIRITTO DI ACCESSO
ELENCO SITI TEMATICI
EMERGENZA COVID-19
EMERGENZA UCRAINA
EVENTI
EVENTI ISTITUZIONALI
GIOVANI
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
NEWSLETTER
NOTIZIE
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
REGOLAMENTI
SALUTE E SICUREZZA
SCUOLA E ISTRUZIONE
SICUREZZA EDIFICI PUBBLICI
SOSTEGNO ECONOMICO
TERRITORIO
TRIBUTI LOCALI
CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY| HTML5 CSS3 ACCESSIBILITA'