AMBROSIA 2023: LEGGERE CON ATTENZIONE LE MISURE PER LIMITARE LA SUA DIFFUSIONE.
Questa pianta può causare, in soggetti predisposti,patologie fortemente invalidanti.
Come difendersi dall'Ambrosia L'Ambrosia è una pianta erbacea annuale (nasce, si riproduce e muore in una sola stagione) a ciclo vegetativo tardo estivo. Botanicamente l'Ambrosia appartiene alla famiglia delle Composite. Ha fusto più o meno peloso, di colore rosso nella forma adulta, molto ramificato nella parte superiore, che può raggiungere e superare il metro di altezza; le foglie sono molto frastagliate e vellutate; i fiori sono gialli, piccoli, raggruppati in infiorescenze terminali a forma di spighe, da non confondere con l'Artemisia, che ha fusto meno ramificato e foglie simili ma più chiare nella faccia inferiore. La caratteristica peculiare di questa pianta, originaria dell'America Settentrionale e giunta in Europa solo all'inizio dello scorso secolo, è di essere molto invadente e di produrre una notevole quantità di polline che può essere trasportato molto lontano dal vento e, se respirato, può determinare in soggetti predisposti patologie allergiche anche fortemente invalidanti. La presenza, nella nostra area geografica già accertata qualche anno fa, del coleottero "OPHRAELLA COMMUNA", si conferma essere un interessante strumento di controllo biologico per la pianta ambrosia in quanto le larve e gli adulti di questo insetto si alimentano principalmente delle foglie provocandone il disseccamento e impedendo di fatto la pollinazione contribuendo alla diminuzione di polline aerodisperso.
Dove cresce -Nelle aree urbane degradate e nei cantieri aperti per lungo tempo; -In aree agricole semi-abbandonate e/o incolte; -Lungo i fossi e i cigli stradali; -In luoghi ruderali; -Lungo i terrapieni e le massicciate ferroviarie;
Quando fiorisce -A fine estate, in genere tra inizio agosto e fine settembre; -Le fioriture più intense si concentrano tra gli ultimi giorni di agosto e i primi di settembre.
Come combatterla L'ATS Milano Città Metropolitana con nota Prot. n. 92974 del 23/05/2023, al fine di prevenire la patologia allergica da polline di Ambrosia, individua gli interventi che possono essere intrapresi a livello comunale tra cui l'emissione dell'Ordinanza sindacale con sanzioni specifiche e/o sfalcio d'ufficio con addebito delle spese a carico del proprietario in caso di inottemperanza e nell'allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia, trasmessa alle ATS con Prot. n. G1.2023.0017051 del 05/05/2023, individua i metodi applicabili per il contenimento di ambrosia artemisifolia quali sfalci, trinciature, diserbo, pacciamatura, estirpamento, aratura e discatura applicabili in ambito urbano e agricolo.
Pertanto, è stata emanata l'Ordinanza sindacale n. 15 del 15 giugno 2023, consultabile in allegato, che ha prescritto: - Ai proprietari e/o conduttori pubblici e privati di terreni incolti o coltivati (anche quelli sottostanti i piloni dell'alta tensione); - Ai proprietari di aree agricole, aree verdi incolte e di aree industriali dismesse;
- Ai proprietari di aree edificabili libere e non utilizzate;
- Ai proprietari di tutte le aree abbandonate e semi abbandonate;
- Agli Amministratori di condominio;
- Ai conduttori di cantieri edili e per infrastrutture varie; - Al Responsabile Settore Strade della Provincia di Milano; - Al Responsabile della Società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Alla cittadinanza tutta; 1. di vigilare, ciascuno per le rispettive competenze, sull'eventuale presenza di Ambrosia nelle aree di loro pertinenza; 2. di eseguire periodici interventi di manutenzione e pulizia nel rispetto delle indicazioni contenute nell'Allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia (G1.2023.0017051 del 05/05/2023); 3. di effettuare gli sfalci prima della maturazione delle infiorescenze (abbozzi di infiorescenza 1-2 cm) e assolutamente prima dell'emissione di polline. Pertanto si deve intervenire su piante alte mediamente 30 cm, con un'altezza di taglio più bassa possibile. Gli sfalci devono essere eseguiti nei seguenti periodi: - I° SFALCIO ultima settimana di luglio - II° SFALCIO tra la fine della seconda decade e l'inizio della terza decade di agosto 4. di utilizzare, in alternativa agli sfalci e quando opportuno, gli altri metodi di contenimento dell'Ambrosia indicati nell'Allegato tecnico alla nota della Regione Lombardia prot. n. G1.2023.0017051 del 05/05/2023, secondo le seguenti specifiche: - IN AMBITO AGRICOLO: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, aratura e discatura - IN AMBITO URBANO: inerbimento permanente, trinciatura, diserbo, pacciamatura e estirpazione 5. di concedere, per il solo ambito agricolo, l'esecuzione di un solo intervento da effettuarsi nella prima metà d'agosto, basandosi su un'attenta osservazione delle condizioni in campo e intervenendo sempre prima della fioritura. In caso di ravvisata necessità e se la stagione climatica dovesse favorire un eccessivo ricaccio con fioritura, è consigliato un ulteriore intervento all'inizio di settembre.
La cittadinanza è invitata inoltre a: 1. eseguire una periodica ed accurata pulizia da ogni tipo di erba presente negli spazi aperti (cortili, parcheggi, marciapiedi interni, ecc.) di propria pertinenza; 2. curare i propri terreni provvedendo all'eventuale semina di colture intensive semplici, come prato inglese, trifoglio, ect., che agendo come antagonisti, impediscono lo sviluppo di Ambrosia artemisifolia.
Qualità acqua potabile 2023 Si pubblicano le relazioni di ATS Milano Città Metropolitana sulla qualità dell'acqua potabile relative ai comuni dell'area Ovest Milanese.
SERVIZIO DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNI 2023-2028 Il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 6 del 27/02/2023 l’affidamento “in house providing” del servizio di gestione del verde pubblico e relativo arredo urbano alla società AMGA Legnano S.p.A. per gli anni 2023-2028.
PROCESSIONARIA DEL PINO Cos'è e come difendersi dai suoi peli urticanti.Informativa di Regione Lombardia e Ats Città Metropolitana di Milano - leggere con attenzione.