La carta di identità cartacea potrà essere emessa nel Comune di Canegrate, solo in casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, per motivi di viaggio.
La carta d’identità in formato cartaceo potrà essere rilasciata anche nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE).
VALIDITA' DEL DOCUMENTO
La carta d'identità ha una validità differenziata a secondo dell'età del richiedente: - da 0 a 3 anni = validità anni 3 - da 3 a 18 anni = validità anni 5 - maggiori di 18 anni = validità anni 10
I documenti d'identità rilasciati o rinnovati dopo l'entrata in vigore dell'art. 7, Decreto Legge 9 febbraio 2012, n. 5, hanno validità fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
COSA OCCORRE:
Per il richiedente maggiorenne italiano o appartenente all'Unione Europea:
- tre foto tessera a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto (nella sezione allegati le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità) - carta d’identità precedente In caso di furto o smarrimento della carta d’identità precedente: - copia della denuncia.
Per il richiedente maggiorenne straniero non appartenente all'Unione Europea:
- tre foto tessera a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto (nella sezione allegati le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità) - carta d’identità precedente - permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
Per i minorenni:
- presentarsi accompagnati da entrambi i genitori, con tre foto tessera a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto; se un genitore non può essere presente per validi motivi dichiarazione di assenso all’espatrio firmata (modello nella sezione allegati) e fotocopia del suo documento d’identità.
TEMPI:
Allo sportello il rilascio è immediato.
COSTI: € 5,42
Per chi non può raggiungere i nostri uffici per gravi motivi di salute, è disponibile il servizio Anagrafe a Domicilio : Una persona di fiducia deve presentarsi agli sportelli dell’anagrafe con: - il documento d’identità dell'infermo - un certificato medico che attesta l’impossibilità a muoversi - la copia della precedente carta di identità e le fotografie per la nuova