INFORMATIVA COOKIE CONTATTI ORARI COMUNICATI STAMPA NEWSLETTER NUMERI UTILI
f
Questo portale utilizza solo cookie tecnici di sessione, non utilizza cookie di profilazione, statistici o pubblicitari. OK
Per approfondire: INFORMATIVA COOKIE
stemma comune di Canegrate
comune di
CANEGRATE
Il ComuneI ServiziAree TematicheServizi on Line
   home-pagina principale ▶ Il Comune ▶ Amministrazione Trasparente ▶ Informazioni ambientali ▶ Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
Condividi f t g+
zoom

TERMINATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA A PARCHEGGIO IN VIA DEI PARTIGIANI

1565 mq di ecosistema ricreato e 66 piante messe a dimora nell’area a parcheggio di via dei Partigiani
Vista da via Dei Partigiani Con la realizzazione delle opere a verde sono stati completati i lavori di riqualificazione dell’area a parcheggio in via Dei Partigiani, nei pressi dell’asilo nido “1,2,3…Stella” e della Scuola Secondaria di I° “Alessandro Manzoni”, avviati nello scorso mese di luglio. Gli interventi di de-impermeabilizzazione hanno interessato circa il 30% della superficie mediante la formazione di aree verdi e sistemi di drenaggio urbano sostenibile (trincee drenanti, box alberati e area di bioritenzione). È stato infatti realizzato un sistema di raccolta delle acque meteoriche, smaltite attraverso le aiuole alberate e disperse naturalmente nel terreno, evitando di farle confluire nella rete fognaria comunale che, soprattutto in occasione di forti precipitazioni è soggetta a rigurgiti ed allagamenti stradali.
Sono state messe a dimora 66 piante di varie specie, tra le quali liquidambar/frassini, cercis siliquastrum, lecci, platani pyrus, ligustri ovalliuflium e salici, distribuite nelle aiuole dell’area a parcheggio e delle attigue aree per sgambamento cani e nel giardino pubblico.  Sulla superficie dei box drenanti sono state predisposte delle piante acquatiche ed essenze arbustive come di seguito rappresentate.
 
I box alberati sono collegati ad un’area di bioritenzione, posizionata nell’area verde posta a nord-est del parcheggio. Il bacino di bioritenzione riceve le acque meteoriche in eccesso, durante gli eventi di pioggia particolarmente intensi che saturano i volumi di infiltrazione disponibili; tali acque fortemente diluite vengono inviate verso lo strato drenante e successivamente infiltrate. Il bacino di bioritenzione e la trincea sono coperti dal tappeto erboso e prato fiorito.
 
La superficie totale dell’ecosistema ricreato con prato polifita, piante arbustive e piante arboree ammonta a circa 1.565 mq.
 
Il progetto ha posto particolare attenzione al tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche ed al prolungamento del percorso ciclopedonale a collegamento del plesso scolastico con l’area per lo sgambamento cani, i giardini pubblici attrezzati e le aree a verde di recente interessate dalla messa a dimora delle piante nell’ambito del progetto “Forestami” in via XXV Aprile.
 
Le opere, del valore complessivo di €. 327.743,00, sono finanziate con contributo di Regione Lombardia per € 294.968,70 e per la differenza pari ad €. 32.774,30 da CAP Holding S.p.A. a seguito della partecipazione da parte del Comune al bando regionale relativo agli “Interventi di de-impermeabilizzazione e rinverdimento di aree pubbliche per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici”.
Tali opere si collocano nell’ambito dello Studio Comunale di Gestione del Rischio Idraulico, redatto in ottemperanza ai sensi della R.R. n. 7 del 23 novembre 2017, attuativo della L.R.4/2016 approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 04/05/2022 che contiene “la determinazione delle condizioni di pericolosità idraulica che, associata a vulnerabilità ed esposizione al rischio, individua le situazioni di rischio, sulle quali individuare le misure strutturali e non strutturali”.

pubblicata dal 28-11-2022 al 31-12-2023
visualizzazioni:49747

Immagini Allegate
Bacino bioritenzione
Attraversamento ciclo_pedonale via dei Partigiani
Aiuola via dei Partigiani
Essenze_tipologia 2
Essenze_tipologia 1

notizie
Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
Partita IVA: 00835500158
Codice IBAN Tesoreria Comunale
IT 93 C 05034 32710 000000001719
Codice IBAN Banca d'Italia (utilizzabile solo da enti pubblici)
IT 38 C 01000 03245 13930 0065298

Via Manzoni 1, 20039 Canegrate(MI)
Telefono: 0331 - 463811
Fax: 0331/401535
PEC: comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it
Mail: info@comune.canegrate.mi.it
IL COMUNE
IL COMUNE PER LA SCUOLA
IL SINDACO
LO STATUTO
PRIVACY
COME FARE PER
SEGRETARIO GENERALE
GIUNTA COMUNALE - ASSESSORI
CONSIGLIO COMUNALE
COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI E SPECIALI
AREE, UFFICI, PERSONALE
ORARIO UFFICI
CAPI AREA
IL SITO ISTITUZIONALE
CONTATTI
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
AREA RISERVATA
I SERVIZI
AFFARI GENERALI
ALBO PRETORIO
AMBIENTE
CULTURA, SPORT E TEMPO LIBERO
DIRITTO DI ACCESSO
LAVORI PUBBLICI
PARCO DEL ROCCOLO
POLIZIA LOCALE
PROTEZIONE CIVILE
PROVVEDITORATO
RAGIONERIA
RISORSE UMANE
SERVIZI DEMOGRAFICI
SERVIZI ON LINE
SERVIZI SCOLASTICI
SERVIZI SOCIALI
SERVIZIO PAGOPA
SPORTELLO UNICO ATTIVITà PRODUTTIVE
SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
TRIBUTI
URBANISTICA
URP
AREE TEMATICHE
ALBO PRETORIO
ARCHIVIO
ATTIVITà ECONOMICHE
BANCA DATI AAMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
BANDI DI GARA E CONCORSI
BIBLIOTECA
COMUNICARE AL COMUNE
COMUNICATI STAMPA
CONSIGLIO COMUNALE ON-LINE
DIRITTO DI ACCESSO
ELENCO SITI TEMATICI
EMERGENZA COVID-19
EMERGENZA UCRAINA
EVENTI
EVENTI ISTITUZIONALI
GIOVANI
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
NEWSLETTER
NOTIZIE
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
REGOLAMENTI
SALUTE E SICUREZZA
SCUOLA E ISTRUZIONE
SICUREZZA EDIFICI PUBBLICI
SOSTEGNO ECONOMICO
TERRITORIO
TRIBUTI LOCALI
CREDITS NOTE LEGALI PRIVACY| HTML5 CSS3 ACCESSIBILITA'