Il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 5 del 27/02/2023 il Piano Cimiteriale ai sensi del Regolamento regionale 14 giugno 2022 - n. 4 Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità). Revisione anno 2022.
L’art.
18 del Regolamento Regionale 4/2022 stabilisce i contenuti dei Piani cimiteriali.
Infatti i Comuni definiscono l’assetto interno di ciascun cimitero tramite
l’approvazione di un piano cimiteriale, previa acquisizione del parere
favorevole dell’ATS competente per territorio e dell’ARPA, secondo le
rispettive competenze. Il piano cimiteriale è revisionato ogni dieci anni e
comunque ogni qualvolta si registrino variazioni rilevanti di elementi presi
in esame o dell’assetto interno al cimitero.
Nella
redazione del piano cimiteriale sono stati considerati i seguenti elementi:
a)
l’andamento medio della mortalità nell’area di competenza territoriale sulla
base di dati statistici dell’ultimo decennio e di adeguate proiezioni locali;
b)
la ricettività cimiteriale esistente, distinguendo i posti destinati
all’inumazione e alla tumulazione, anche in rapporto alla durata delle
concessioni;
c)
l’evoluzione attesa della domanda delle diverse tipologie di sepoltura e di
pratica funebre e i relativi fabbisogni;
d)
la necessità di creare maggiore disponibilità di sepolture nei cimiteri
esistenti a seguito di un più razionale utilizzo delle aree e dei manufatti;
e)
l’eventuale presenza di zone soggette a vincolo paesaggistico o a tutela
monumentale;
f)
il rispetto delle norme vigenti in tema di barriere architettoniche, di
sicurezza dei visitatori e degli operatori cimiteriali;
g)
la necessità di garantire l’accesso ai mezzi meccanici e per la movimentazione
dei feretri, indispensabili per la gestione del cimitero;
h)
la necessità di garantire adeguata dotazione di impianti idrici e di servizi
igienici per il personale addetto e per i visitatori;
i)
la necessità di adeguamento delle strutture cimiteriali alle prescrizioni del Regolamento.
Oltre alle tradizionali modalità di sepoltura, quali l’inumazione
e la tumulazione, il Piano prevede la realizzazione del “giardino delle rimembranze”
per la dispersione delle ceneri.
Trattandosi di un vero e proprio strumento di
pianificazione territoriale, l’approvazione rientra fra le competenze del
Consiglio Comunale ed è possibile pervenirvi con un procedimento del tutto
analogo a quello di un piano urbanistico di settore ovvero:
- adozione da parte del Consiglio Comunale;
- deposito degli atti e pubblicazione per 30
giorni a libera visione al fine della presentazione da parte dei soggetti
interessati di osservazioni nei successivi 30 giorni;
- controdeduzione alle osservazioni pervenute;
- definitiva approvazione da parte del Consiglio
Comunale;
- deposito e pubblicazione degli atti approvati ai
fini dell’efficacia degli stessi.
Il procedimento configurato garantisce trasparenza al
processo e offre alla cittadinanza la possibilità di formulare le proprie
osservazioni e di vederle eventualmente recepite, in un procedimento il cui arco
temporale è definito e relativamente breve; inoltre, le previsioni del Piano
Cimiteriale approvate dal Consiglio Comunale verranno immediatamente recepite
dal P.G.T., per il quale la L.R. n. 12/2005 prescrive un procedimento
sostanzialmente analogo, ma con tempistiche di conclusione più lunghe.
Si allegano gli atti comprendenti la Deliberazione di
Consiglio Comunale n. 5 del 27/02/2023 ed i seguenti elaborati:
Tavola 5 - Planimetria cimitero – assetto generale -
esistente, previsioni e dotazioni – scala 1:200 r02.
Le
eventuali osservazioni, da presentare entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso,
potranno essere formulate in formato cartaceo e depositate all’Ufficio
Protocollo Generale del Comune di Canegrate, in Via Alessandro Manzoni n. 1 o,
in alternativa, potranno essere trasmesse firmate digitalmente alla PEC
dell’ente: comune.canegrate@pec.regione.lombardia.it
pubblicata dal 01-03-2023 al 31-12-2023 visualizzazioni:49458
SERVIZIO DI GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO ANNI 2023-2028 Il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 6 del 27/02/2023 l’affidamento “in house providing” del servizio di gestione del verde pubblico e relativo arredo urbano alla società AMGA Legnano S.p.A. per gli anni 2023-2028.