INFORMAZIONI CONCISE TRASPARENTI E CHIARE AI SENSI DELL'ART. 14, PARAGRAFO 5, LETT. B) GDPR | |
Titolare | L'interessato puo' rivolgersi al titolare di seguito indicato: Comune di CANEGRATE SINDACO COLOMBO ROBERTO |
RPD | L'interessato puo' rivolgersi al Responsabile della protezione dei dati del titolare, ai sotto indicati punti di contatto: DPO CORA' NADIA |
Finalita' | I dati dell'interessato sono raccolti per la finalita' determinata, esplicita e legittima relativa alla gestione del processo/procedimento/attivita' di: Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' di lavanderia Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per ascensori Commercio su aree pubbliche con posteggio in mercati - Autorizzazione Commercio itinerante su aree pubbliche - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' di Acconciatore, Estetista, Esecuzione tatuaggi e piercing Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' circhi Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per esercizi di commercio al dettaglio - media struttura di vendita con superficie fino a mq. 1.500 Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per attivita' ricettive complementari: attivita' agrituristica- Bed and Breakfast, affittacamere Distributori di carburanti - Autorizzazione Esercizi di commercio al dettaglio grandi strutture di vendita - Autorizzazione Esercizi pubblici: apertura e trasferimento di pubblico esercizio in zona non sottoposta a tutela - Autorizzazione Trasferimento di residenza di titolare in autorizzazione per l'attivita' di commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma itinerante e richiesta nuova - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): esercizio di somministrazione di alimenti e bevande - nuova apertura Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): esercizio di somministrazione di alimenti e bevande - subingresso Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): esercizio di somministrazione di alimenti e bevande - trasferimento Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): esercizio di somministrazione in circolo privato Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): esercizio di somministrazione temporanea di alimenti e bevande in occasione di manifestazioni Noleggio di veicoli con conducente - Autorizzazione Noleggio di veicoli senza conducente - Autorizzazione Pubblica sicurezza: falo' tradizionale - Autorizzazione Pubblica sicurezza: fuochi d'artificio - Autorizzazione Pubblica sicurezza: Lotteria, tombola e pesca di beneficenza - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' ricettive complementari: case vacanze Pubblica sicurezza: mestiere di fochino - Autorizzazione Pubblica sicurezza: palestre - Autorizzazione Pubblica sicurezza: rimessa veicoli - Autorizzazione Pubblica sicurezza: strumenti da punta e da taglio - Autorizzazione Rivendite di quotidiani e periodici - Autorizzazione Commercio itinerante su aree pubbliche e su posteggio - subingresso - Autorizzazione Taxi - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): commercio elettronico, vendita per corrispondenza, televisione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): vendita al dettaglio a domicilio Manifestazioni fieristiche-Fiere - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' di giochi leciti e videogiochi Pubblica sicurezza: istruttore / direttore di tiro a segno - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): vendita diretta da parte dei produttori agricoli Attivita' funebre - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) per l'esercizio attivita' ricettive complementari: strutture ricettive all'aria aperta - campeggi Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): commercio all'ingrosso nel settore alimentare Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): stabilimenti industriali Vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio - Autorizzazione Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): commercio di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all'alimentazione animale Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): somministrazione di alimenti e bevande tramite mense, ristorazione collettiva nell'ambito di case di riposo, ospedali, scuole, caserme, comunita' religiose Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito di altre attivita' quali sale giochi, sale scommesse autorizzate ai sensi del TULPS (Testo unico leggi di pubblica sicurezza) Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA) attivita' artigianali in genere, compresi i laboratori di produzione, di trasformazione e/o confezionamento con/senza attivita' di vendita diretta al consumatore finale Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito di musei, teatri, sale da concerti Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): somministrazione di alimenti e bevande nell'ambito di altre attivita' quali sale da ballo, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi Segnalazione certificata di inizio attivita' (SCIA): variazione della superficie degli esercizi pubblici di somministrazione alimenti e bevande Successivamente alla raccolta, i dati sono trattati in modo che non sia incompatibile con la predetta finalita'. Un ulteriore trattamento, a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1 GDRP, considerato incompatibile con le finalita' iniziali. Si precisa che, qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalita' diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento fornisce all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalita' e ogni ulteriore informazione pertinente. Si precisa, altresì, che i trattamenti di dati personali che rientrano nelle materie elencate nella Tabella consultabile in calce (art. 2-sexies, c. 2, D.Lgs. 196/2003), si considerano di rilevante interesse pubblico. |
Base giuridica | La fonte normativa-base giuridica su cui si fonda il trattamento dei dati è: - Scheda n. 29 - Principi dell'ordinamento dell'Unione europea e normativa europea pertinente - Costituzione - Principi generali dell'attivita' amministrativa di cui all'art. 1, L. 241/1990 - Disposizioni che attengono ai livelli essenziali delle prestazioni (LEA), di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera m), Cost. - D.Lgs. n. 267/2000 - D.Lgs. n. 165/2001 - Legge n. 145/2002 - D.Lgs. n. 196/2003 - D.Lgs. n. 82/2005 - D.Lgs. 193/2006 - D.Lgs. n. 150/2009 - L. 69/2009 - D.Lgs. n. 104/2010 - D.Lgs. n. 123/2011 - D.Lgs. n. 149/2011 - L. 190/2012 - PNA 2013, e successivi nonche' PTPC in vigore - D.Lgs. n. 33/2013 - DPR n. 62/2013 e Codice di comportamento dell'Ente - L. 124/2015 e decreti legislativi attuativi - Reg. UE 679/2016 - Statuto - Regolamento sul procedimento amministrativo D.Lgs. 31.03.1998, n. 114 (commercio) - L. 15.01.1992, n. 21 (taxi) - L. 29.03.2001, n. 135 (turismo) - D.P.R. 24.07.1977, n. 616 - R.D. 18.06.1931, n. 773 (T.U.L.P.S.) - L. 25.08.1991, n. 287 (insediamento e attivita' dei pubblici esercizi) - D.P.R. 4.04.2001, n. 235 (somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati) - D.P.R. 6.04.2001, n. 218 (vendite sottocosto, a norma dell'art. 15, comma 8, del D.Lgs. 31.03.1998, n. 114) - L. 5.12.1985, n. 730 (agriturismo) - L. 8.08.1985, n. 443 (artigianato) - L. 14.02.1963, n. 161 (attivita' di barbiere, parrucchiere ed affini) - L. 4.01.1990, n. 1 (attivita' di estetista) - D.P.R. 24.07.1977, n. 616 (giornali) - Codice penale (artt. 515; 516; 517; 517 bis; 665; 666; 668; 699) - Leggi regionali L'interessato può consultare anche i dati pubblicati in "Amministrazione trasparente", nella sintesi della DPIA (laddove pubblicata in "Altri contenuti" - "Privacy"), nella scheda del procedimento (laddove pubblicata in "Attivita' e procedimenti"-"Tipologie di procedimento") nonché nella mappatura contenuta nel PTPCT (in "Disposizioni generali") |
Categorie di dati personali | Ricorrendo le condizioni sotto indicate, le categorie di dati personali che possono essere trattate nella gestione del processo/procedimento/attivita' sono: - dati comuni identificativi: condizioni di cui all'art 6, par. 1 GDPR e, in particolare, per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri - particolari categorie di dati (dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona): soltanto qualora i trattamenti siano previsti dal diritto dell'Unione europea ovvero, nell'ordinamento interno, da disposizioni di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento che specifichino i tipi di dati che possono essere trattati, le operazioni eseguibili e il motivo di interesse pubblico rilevante, nonche' le misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato - dati personali relativi a condanne penali e reati: soltanto sotto il controllo dell'autorita' pubblica o solo se autorizzato da una norma di legge o, nei casi previsti dalla legge, di regolamento, che prevedano garanzie appropriate per i diritti e le liberta' degli interessati o in mancanza alle altre condizioni previste dall'art.2-octies D.Lgs. 196/2003 |
Categorie di destinatari | I soggetti che possono essere destinatari della comunicazione dei dati sono: - altri uffici del titolare competenti a gestire fasi, sub-fasi e azioni del processo/procedimento/attivita' - amministrazioni pubbliche, enti pubblici, societa' partecipate dal titolare,aziende speciali del titolare, fondazioni o associazioni a cui partecipa il titolare, soggetti privati competenti o, comunque, coinvolti nella gestione di fasi, sub-fasi e azioni del processo/procedimento/attivita' o a cui viene esternalizzato il processo/procedimento/attivita', o in qualita' di responsabili del trattamento dei dati (in particolare appaltatori di beni, servizi, lavori) o di contitolari del trattamento dei dati - soggetti, pubblici o privati partecipanti al procedimento/processo/attivita', richiedenti l'accesso ai documenti o l'accesso civico o, comunque, rispetto ai quali la comunicazione si rende indispensabile per il conseguimento delle finalita' del trattamento. L'interessato può consultare anche i dati pubblicati in "Amministrazione trasparente", nella sintesi della DPIA (laddove pubblicata in "Altri contenuti" - "Privacy"), nella scheda del procedimento (laddove pubblicata in "Attivita' e procedimenti"-"Tipologie di procedimento") nonché nella mappatura contenuta nel PTPCT (in "Disposizioni generali") |
Interesse legittimo | Non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorita' pubbliche, nell'esecuzione dei loro compiti, la condizione di liceita' del legittimo interesse (in forza del quale il trattamento e' lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: .... f) e' necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le liberta' fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato e' un minore) |
Trasferimento | Il trasferimento a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, laddove si renda necessario in relazione alla gestione del processo/ procedimento/ attivita' sopra indicata si conforma alle disposizioni del Capo V GDPR e del D.Lgs. 196/2003. |
Termine di conservazione | - Termine identificato dalla disciplina specifica di settore e, in particolare, dal vigente Regolamento sul procedimenti amministrativi o, comunque, termine identificato in base al CRITERIO del rispetto del principio di "limitazione della conservazione" (art.5, par.1, lett. e), GDPR), in forza del quale i dati sono conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalita' per le quali sono trattati; i dati personali possono essere conservati per periodi piu' lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1 del GDPR, fatta salva l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle liberta' dell'interessato ("limitazione della conservazione") L'interessato può consultare anche i dati pubblicati in "Amministrazione trasparente", nella sintesi della DPIA (laddove pubblicata in "Altri contenuti" - "Privacy"), nella scheda del procedimento (laddove pubblicata in "Attivita' e procedimenti"-"Tipologie di procedimento") nonché nella mappatura contenuta nel PTPCT (in "Disposizioni generali") |
Diritti dell'interessatto | L'interessato puo' esercitare il diritto di chiedere l'accesso ai dati personali; chiedere la rettifica; chiedere la cancellazione (?diritto all'oblio?); chiedere la limitazione del trattamento; chiedere la portabilita' dei dati; di opporsi al trattamento; di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione. Nella TABELLA in calce alla presente informativa, che l'interessato puo' consultare, è presente la dettagliata spiegazione dei diritti in questione, desunta dagli articoli del GDPR. |
Fonte | I dati personali che non sono stati ottenuti presso l'interessato, sono acquisiti d'ufficio presso l' Ente o presso altre P.A. o soggetti privati |
Conferimento | In caso di conferimento obbligatorio, l'eventuale rifiuto comporta l'impossibilita' di eseguire il trattamento dei dati e di gestire il processo/procedimento/attivita' nel cui contesto vanno trattati i dati |
Ulteriori informazioni | In relazione alle finalita' sopra descritte, i dati personali, contenuti in fascicoli, archivi/banche dati elettroniche e cartacee, sono trattati mediante strumenti elettronici, e senza strumenti elettronici, con modalita' manuali e cartacee, e sono trasmessi attraverso reti telematiche unicamente dai soggetti designati e autorizzati al trattamento, operanti presso il titolare del trattamento, nonché dai responsabili e contitolari del trattamentoL'Elenco dei soggetti designati all'interno della struttura organizzativa del titolare e' pubblicato sul sito web del titolare medesimo in Amministrazione trasparente (sotto sezione ?Altri contenuti?- ?Privacy?); A tutela dei dati, il titolare adotta tutte le misure di sicurezza, tecniche e organizzative, indicate dal GDPR, dal D. Lgs. n. 196/2003, dai provvedimenti del Garante, e definite dallo stesso titolare in base al principio di responsabilizzazione |
DIRITTI DELL'INTERESSATO | |
Art. 15 GDPR Accesso | L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni: le finalita' del trattamento; le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non e' possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; il diritto di proporre reclamo a un'autorita' di controllo; qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4 GDPR, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonche' l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento puo' addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 art. 15 GDPR non deve ledere i diritti e le liberta' altrui. |
Art. 16 GDPR Retifica | L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalita' del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. |
Art. 17 GDPR Cancellazione ("diritto all'oblio") | L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti: i dati personali non sono piu' necessari rispetto alle finalita' per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati; l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all'articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento; l'interessato si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 GDPR, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2; i dati personali sono stati trattati illecitamente; i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui e' soggetto il titolare del trattamento; i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della societa' dell'informazione di cui all'articolo 8, paragrafo 1 GDPR. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed e' obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei dati personali. I paragrafi 1 e 2 art. 17 GDPR non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario: per l'esercizio del diritto alla liberta' di espressione e di informazione; per l'adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui e' soggetto il titolare del trattamento o per l'esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell'esercizio di pubblici poteri di cui e' investito il titolare del trattamento; per motivi di interesse pubblico nel settore della sanita' pubblica in conformita' dell'articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell'articolo 9, paragrafo 3 GDPR; ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all'articolo 89, paragrafo 1 GDPR, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 art. 17 GDPR rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. |
Art. 18 GDPR Limitazione trattamento | L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; il trattamento e' illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; benche' il titolare del trattamento non ne abbia piu' bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; l'interessato si e' opposto al trattamento ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 1 GDPR, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. Se il trattamento e' limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell'interessato o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un'altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell'Unione o di uno Stato membro. L'interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 art. 18 GDPR e' informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata. |
Art. 19 GDPR Notifica | Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell'articolo 16, dell'articolo 17, paragrafo 1, e dell'articolo 18 GDPR, salvo che cio' si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda. |
Art. 20 GDPR Portabilita' | L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, o su un contratto ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettera b) GDPR; il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilita' dei dati, l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile. L'esercizio del diritto alla portabilita' lascia impregiudicato il diritto all'oblio. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui e' investito il titolare del trattamento. Il diritto non deve ledere i diritti e le liberta' altrui. |
Art. 21 GDPR Opposizione | L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) GDPR, compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l'esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle liberta' dell'interessato oppure per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Qualora i dati personali siano trattati per finalita' di marketing diretto, l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalita', compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l'interessato si opponga al trattamento per finalita' di marketing diretto, i dati personali non sono piu' oggetto di trattamento per tali finalita'. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 art. 21 GDPR e' esplicitamente portato all'attenzione dell'interessato ed ee' presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al piu' tardi al momento della prima comunicazione con l'interessato. Nel contesto dell'utilizzo di servizi della societa' dell'informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l'interessato puo' esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell'articolo 89, paragrafo 1, l'interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento e' necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico. |
Art. 22 GDPR Processo decisionale automatizzato compresa la profilazione | L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. Tale diritto non si applica nel caso in cui la decisione: sia necessaria per la conclusione o l'esecuzione di un contratto tra l'interessato e un titolare del trattamento; sia autorizzata dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui e' soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresi' misure adeguate a tutela dei diritti, delle liberta' e dei legittimi interessi dell'interessato; si basi sul consenso esplicito dell'interessato. Le decisioni sopra indicate non si basano sulle categorie particolari di dati personali (dati che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonche' trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona) a meno che non sia d'applicazione uno dei seguenti casi: l'interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per una o piu' finalita' specifiche, salvo nei casi in cui il diritto dell'Unione o degli Stati membri dispone che l'interessato non possa revocare il divieto di trattare le suddette categorie particolari di dati; il trattamento e' necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell'Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalita' perseguita, rispettare l'essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell'interessato; non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle liberta' e dei legittimi interessi dell'interessato. In ogni caso, qualsiasi operazione su tali dati avviene con logiche strettamente correlate alle finalita' per le quali i dati sono trattati e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi con un livello di sicurezza elevato. |
PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI MATERIE DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO (art. 2-sexies, comma 2 D.Lgs. 196/2003) |
I trattamenti delle categorie particolari di dati personali necessari per motivi di interesse pubblico rilevante, sono ammessi alle condizioni dell'art.2-sexies D.lgs. 196/2003 nelle seguenti materie: a) accesso a documenti amministrativi e accesso civico; b) tenuta degli atti e dei registri dello stato civile, delle anagrafi della popolazione residente in Italia e dei cittadini italiani residenti all'estero, e delle liste elettorali, nonche' rilascio di documenti di riconoscimento o di viaggio o cambiamento delle generalita'; c) tenuta di registri pubblici relativi a beni immobili o mobili; d) tenuta dell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida e dell'archivio nazionale dei veicoli; e) cittadinanza, immigrazione, asilo, condizione dello straniero e del profugo, stato di rifugiato; f) elettorato attivo e passivo ed esercizio di altri diritti politici, protezione diplomatica e consolare, nonche' documentazione delle attivita' istituzionali di organi pubblici, con particolare riguardo alla redazione di verbali e resoconti dell'attivita' di assemblee rappresentative, commissioni e di altri organi collegiali o assembleari; g) esercizio del mandato degli organi rappresentativi, ivi compresa la loro sospensione o il loro scioglimento, nonche' l'accertamento delle cause di ineleggibilita', incompatibilita' o di decadenza, ovvero di rimozione o sospensione da cariche pubbliche; h) svolgimento delle funzioni di controllo, indirizzo politico, inchiesta parlamentare o sindacato ispettivo e l'accesso a documenti riconosciuto dalla legge e dai regolamenti degli organi interessati per esclusive finalita' direttamente connesse all'espletamento di un mandato elettivo; i) attivita' dei soggetti pubblici dirette all'applicazione, anche tramite i loro concessionari, delle disposizioni in materia tributaria e doganale; l) attivita' di controllo e ispettive; m) concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni; n) conferimento di onorificenze e ricompense, riconoscimento della personalita' giuridica di associazioni, fondazioni ed enti, anche di culto, accertamento dei requisiti di onorabilita' e di professionalita' per le nomine, per i profili di competenza del soggetto pubblico, ad uffici anche di culto e a cariche direttive di persone giuridiche, imprese e di istituzioni scolastiche non statali, nonche' rilascio e revoca di autorizzazioni o abilitazioni, concessione di patrocini, patronati e premi di rappresentanza, adesione a comitati d'onore e ammissione a cerimonie ed incontri istituzionali; o) rapporti tra i soggetti pubblici e gli enti del terzo settore; p) obiezione di coscienza; q) attivita' sanzionatorie e di tutela in sede amministrativa o giudiziaria; r) rapporti istituzionali con enti di culto, confessioni religiose e comunita' religiose; s) attivita' socio-assistenziali a tutela dei minori e soggetti bisognosi, non autosufficienti e incapaci;t) attivita' amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale, ivi incluse quelle correlate ai trapianti d'organo e di tessuti nonche' alle trasfusioni di sangue umano; u) compiti del servizio sanitario nazionale e dei soggetti operanti in ambito sanitario, nonche' compiti di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro e sicurezza e salute della popolazione, protezione civile, salvaguardia della vita e incolumita' fisica; v) programmazione, gestione, controllo e valutazione dell'assistenza sanitaria, ivi incluse l'instaurazione, la gestione, la pianificazione e il controllo dei rapporti tra l'amministrazione ed i soggetti accreditati o convenzionati con il servizio sanitario nazionale; z) vigilanza sulle sperimentazioni, farmacovigilanza, autorizzazione all'immissione in commercio e all'importazione di medicinali e di altri prodotti di rilevanza sanitaria; aa) tutela sociale della maternita' ed interruzione volontaria della gravidanza, dipendenze, assistenza, integrazione sociale e diritti dei disabili; bb) istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario; cc) trattamenti effettuati a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica, concernenti la conservazione, l'ordinamento e la comunicazione dei documenti detenuti negli archivi di Stato negli archivi storici degli enti pubblici, o in archivi privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante, per fini di ricerca scientifica, nonche' per fini statistici da parte di soggetti che fanno parte del sistema statistico nazionale (Sistan); dd) instaurazione, gestione ed estinzione, di rapporti di lavoro di qualunque tipo, anche non retribuito o onorario, e di altre forme di impiego, materia sindacale, occupazione e collocamento obbligatorio, previdenza e assistenza, tutela delle minoranze e pari opportunita' nell'ambito dei rapporti di lavoro, adempimento degli obblighi retributivi, fiscali e contabili, igiene e sicurezza del lavoro o di sicurezza o salute della popolazione, accertamento della responsabilita' civile, disciplinare e contabile, attivita' ispettiva. |
DATI PERSONALI RELATIVI A CONDANNE PENALI E A REATI O A CONNESSE MISURE DI SICUREZZA - MATERIE (art. 2-octies, comma 3 D.Lgs. 196/2003) |
a) l'adempimento di obblighi e l'esercizio di diritti da parte del titolare o dell'interessato in materia di diritto del lavoro o comunque nell'ambito dei rapporti di lavoro, nei limiti stabiliti da leggi, regolamenti e contratti collettivi, secondo quanto previsto dagli articoli 9, paragrafo 2, lettera b), e 88 del regolamento; b) l'adempimento degli obblighi previsti da disposizioni di legge o di regolamento in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali; c) la verifica o l'accertamento dei requisiti di onorabilita', requisiti soggettivi e presupposti interdittivi nei casi previsti dalle leggi o dai regolamenti; d) l'accertamento di responsabilita' in relazione a sinistri o eventi attinenti alla vita umana, nonche' la prevenzione, l'accertamento e il contrasto di frodi o situazioni di concreto rischio per il corretto esercizio dell'attivita' assicurativa, nei limiti di quanto previsto dalle leggi o dai regolamenti in materia; e) l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; f) l'esercizio del diritto di accesso ai dati e ai documenti amministrativi, nei limiti di quanto previsto dalle leggi o dai regolamenti in materia; g) l'esecuzione di investigazioni o le ricerche o la raccolta di informazioni per conto di terzi ai sensi dell'articolo 134 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza; h) l'adempimento di obblighi previsti da disposizioni di legge in materia di comunicazioni e informazioni antimafia o in materia di prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di pericolosita' sociale, nei casi previsti da leggi o da regolamenti, o per la produzione della documentazione prescritta dalla legge per partecipare a gare d'appalto; i) l'accertamento del requisito di idoneita' morale di coloro che intendono partecipare a gare d'appalto, in adempimento di quanto previsto dalle vigenti normative in materia di appalti; l) l'attuazione della disciplina in materia di attribuzione del rating di legalita' delle imprese ai sensi dell'articolo 5-ter del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni,dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 m) l'adempimento degli obblighi previsti dalle normative vigenti in materia di prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e di finanziamento del terrorismo. |
pubblicata dal 10-12-2018
visualizzazioni:49664