NUOVI LOCULI E CELLETTE OSSARIO PRESSO IL CIVICO CIMITERO
Avviati i lavori di costruzione di 192 loculi, 126 cellette per ossari/urne cinerarie ed il giardino delle rimembranze per lo spargimento delle ceneri
Il 15 febbraio scorso, presso il civico cimitero, sono
iniziati i lavori di ampliamento cimiteriale nella zona nord-ovest dell’attuale
area cimiteriale verso l'ingresso laterale posto in via Fabio Filzi per una
superficie di circa 600 mq, in continuità per tipologia, con il lotto
realizzato nell’anno 2021.
Anche il nuovo lotto sarà infatti costituito da due
fabbricati disposti ad “L”, comprendente in totale n. 192 loculi e n. 126
cellette.
A lato, lungo la recinzione è
prevista la realizzazione della platea di fondazione per la futura
realizzazione di cellette ossario conformi al progetto originario.
Sono previste
due aree verdi da utilizzare, una di dimensione maggiore per eventuali future
sepolture in terra e l’altra per la realizzazione del “Giardino delle
Rimembranze” per lo spargimento delle ceneri come disposto dal Regolamento
regionale n. 4 entrato in vigore il 14 giugno 2022.
Le opere
di urbanizzazione primaria previste sono: rete idrica, fontanella e rete di smaltimento acque
meteoriche. Le strutture portanti saranno realizzate in cemento armato gettato
in opera, mentre i loculi saranno in cemento armato prefabbricato. La struttura
di copertura dei nuovi fabbricati sarà aggettante per proteggere il marciapiede
antistante ai loculi e cellette.
Le pavimentazioni dei
viali e dei marciapiedi verranno ricostruire; i viali saranno asfaltati con stratificazione tipica
delle carreggiate stradali e nei marciapiedi verrà posata la pavimentazione in
grès porcellanato.
Le finiture esterne dei fabbricati, comprese le lapidi,
saranno simili a quelle del fabbricato dei loculi adiacenti (lapidi in marmo
bianco di Carrara, chiavarde, superfici in c.a. rasate e tinteggiate, zoccolino
in pietra, manto di copertura in guaine impermeabili con l’ultima ardesiata,
pluviali, gronde, faldaleria in lamiera).
L’area sarà delimitata da una
recinzione formata da rete metallica plastificata e paletti in ferro, chiusa
con un cancello. Saranno realizzati gli impianti elettrici per illuminazione
dei viali e per l’illuminazione votiva.
Tutte queste opere, previste dal programma triennale delle
opere pubbliche 2022/2024, sono state
approvate dalla Giunta Comunale con la Deliberazione n. 166 del 05/010/2022
per un valore complessivo di €. 383.370,43, comprensivo di progettazione, direzione lavori,
esecuzione, oneri per la sicurezza, integralmente finanziati con prestito contratto
con Cassa Depositi e Prestiti S.p.A..
Il
progetto e la Direzione Lavori sono stati affidati al Dott. Ing. Giuseppe
Sonvico di Parabiago.
La realizzazione delle opere avverrà a cura della Società
Euro.PA Service S.r.l. con sede a Legnano. I lavori avranno la durata di 154 giorni
naturali e consecutivi e quindi termineranno in data 17/07/2023.
pubblicata dal 27-02-2023 al 31-12-2023 visualizzazioni:49706
Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) Istituzione Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina e Ambito di coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. XI/5555/2021
FIBRA OTTICA ULTRAVELOCE A CANEGRATE Il Comune di Canegrate è stato inserito nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop – la società infrastrutturale del Gruppo TIM - per rendere disponibili connessioni fino a 1 Gigabit/s
Piano Attuativo n. 15 in Via Toti-Bellini. Completamento opere di urbanizzazione Avviati i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione del PP15 tra le vie Toti e Bellini. Prevista una nuova via di collegamento tra le vie Toti e Bellini con intersezione a rotatoria, il percorso ciclopedonale, un parcheggio pubblico, l’area a verde con piantumazioni.
POTENZIAMENTO LINEA FERROVIARIA RHO-ARONA. TRATTA DA RHO A GALLARATE Progetto del quadruplicamento Rho–Parabiago e Raccordo a Y Avviate le procedure di esproprio. Pubblicato l'avviso che annuncia l'apertura della procedura per le osservazioni e per gli espropri dei terreni che serviranno a potenziare i binari tra Rho e Gallarate e per realizzare il raccordo con Fnm.