Il Comune di Canegrate è stato inserito nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop – la società infrastrutturale del Gruppo TIM - per rendere disponibili connessioni fino a 1 Gigabit/s
TIM,
attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, realizzerà a
Canegrate un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di
circa 900 mila euro e in sinergia
con l’Amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni
per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s.
Canegrate,
infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, che
ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle
aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home)
secondo il modello del co-investimento ‘aperto’ previsto dal nuovo Codice
Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.
Gli interventi per la realizzazione
della nuova rete, che saranno coordinati da TIM, sono già iniziati in molte
zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili,
con l’obiettivo di collegare oltre 3.000
unità immobiliari alla conclusione del piano.
Per la posa della fibra ottica
saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel
caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando
tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede
stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con
l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere
speditamente con la realizzazione della nuova rete.
Grazie a questo piano, Canegrate
sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che
già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab,
che rende disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 4.500 unità immobiliari.
La nuova rete super-veloce
consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a
beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al
meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla
didattica a distanza.
In allegato il comunicato
stampa congiunto con la società FiberCop.
pubblicata dal 20-09-2022 al 31-12-2023 visualizzazioni:49971
Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) Istituzione Ambito di consultazione permanente sull’Accessibilità cittadina e Ambito di coordinamento e riferimento tecnico Accessibilità ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. XI/5555/2021
Piano Attuativo n. 15 in Via Toti-Bellini. Completamento opere di urbanizzazione Avviati i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione del PP15 tra le vie Toti e Bellini. Prevista una nuova via di collegamento tra le vie Toti e Bellini con intersezione a rotatoria, il percorso ciclopedonale, un parcheggio pubblico, l’area a verde con piantumazioni.
POTENZIAMENTO LINEA FERROVIARIA RHO-ARONA. TRATTA DA RHO A GALLARATE Progetto del quadruplicamento Rho–Parabiago e Raccordo a Y Avviate le procedure di esproprio. Pubblicato l'avviso che annuncia l'apertura della procedura per le osservazioni e per gli espropri dei terreni che serviranno a potenziare i binari tra Rho e Gallarate e per realizzare il raccordo con Fnm.